• Home
  • Posts RSS
  • Comments RSS
  • Edit
Blue Orange Green Pink Purple

Benvenuti!

Un solo blog, diverse autrici e qualche autore per raccogliere ricette facili e veloci, consigli per la casa e "trucchi della nonna".

Perché le casalinghe disperate non sono vere casalinghe, ma un aiuto in più non guasta mai...

giu 05

Braciole di maiale al sidro e gnocchi

È una ricetta un po' particolare: con una salsa di sidro e senape assai simile in Bretagna ci preparano il coniglio. L'idea dei gnocchi per contorno è veramente buona [in tutti i sensi] e merita futuri esperimenti.

Ingredienti

  • braciole di maiale [1 a persona];
  • sidro [1 litro per 2/3 persone];
  • senape di Digione a grani grossi;
  • latte intero, possibilmente di vera mucca [d'estate] o panna [d'inverno];
  • gnocchi di patate, anche preconfezionati [i De Cecco tengono bene la cottura].

Preparazione
Una braciola che sia una braciola richiede circa 5 minuti di cottura per, a fuoco vivo e una sola "girata". Se le braciole che avete comprato son braciole, cuocetele 4 minuti per parte, in una padella antiaderente, senza aggiungere né olio, né burro. Regolate comunque il minutaggio di cottura sullo spessore della carne e fatele cuocere un minuto meno dell'optimum.

Cavate le braciole e mettete a bollire l'acqua per gli gnocchi.

Mettete la padella coi succhi di cottura delle braciole sul fuoco più basso che avete, al minimo. Aggiungete un bicchiere abbondante di sidro. Il resto del sidro torna in frigo e poi a tavola. Aggiungete un cucchiaio abbondante di senape e mescolate piano. Quando la senape si è sciolta, aggiungete a gusto il latte [o la panna] e un pizzico di sale. Assaggiate e regolate di senape, sale, latte o sidro a gusto vostro.

Bollite e scolate gli gnocchi, un pochetto al dente.

Mettete la salsa di sidro e senape in una scodella.

Rimettete le braciole in padella e fatele cuocere ancora un minuto per lato, a fuoco allegro. Abbassate la fiamma al minimo e aggiungete gli gnocchi. Condite tutto con la salsa e fate andare ancora 30 secondi.

Servite caldo, insieme al sidro avanzato, oppure a un bianco profumato genere Traminer o con una birra importante.

Etichette: maiale, senape, sidro

Vota questa ricetta usando le stelline!

Continua 1 Commento | Pubblicato da Davide Riboli edit post

1 Commento

  1. CCoC on 31 agosto 2012 alle ore 20:58

    Un po' come mi aspettavo appena il latte è andato in padella è cagliato. Ci ha messo si e no 30 secondi....dove sbaglio?

     


Posta un commento

Post più recente Post più vecchio Home page

Qubì

{pane caldo + idee fresche}



    • Iscriviti ai nostri feed RSS
  • Grembiule

    Appena fatto

    • la TENERINA gluten-free
    • plumcake salato
    • Tocca a te: Silvia "Crostata M.Braito variante 2e1/2"
    • Pollo alla maggiorana
    • Tocca a te: Ale "la torta di rose"
    Pane in cassetta

    A tavola

    • Antipasti
    • Bar
    • Cucina regionale
    • Desserts
    • Pasta
    • Secondi di carne
    Torta

    In dispensa

    • Avocado
    • Biscotti
    • Cioccolato
    • Curry
    • Lime
    • Peperoncino
    • Pesce
    • Pollo
    • Pomodoro
    • Riso
    • Semolino
    • Speck
    • Uova
    Marmellata

    Archivio

    • ►  2011 (1)
      • ►  marzo (1)
    • ►  2010 (2)
      • ►  maggio (1)
      • ►  febbraio (1)
    • ▼  2009 (51)
      • ►  novembre (2)
      • ►  ottobre (2)
      • ►  settembre (4)
      • ▼  giugno (3)
        • Biancomangiare
        • Stuffoli
        • Braciole di maiale al sidro e gnocchi
      • ►  maggio (6)
      • ►  aprile (1)
      • ►  marzo (3)
      • ►  febbraio (5)
      • ►  gennaio (25)
    • Home
    • Posts RSS
    • Comments RSS
    • Edit

    © Copyright Quanto basta. All rights reserved.
    Designed by FTL Wordpress Themes | Bloggerized by FalconHive.com
    brought to you by Smashing Magazine

    Torna su